Seguici su

politica

Commissione delle Elette: cos’è e cosa fa. Quagliaroli: «È discriminante»

Pubblicato il

«Inefficace ed autoreferenziale». La grillina Mirta Quagliaroli definisce così la Commissione speciale delle Elette del Comune di Piacenza, nata nel 2012 per vigilare e combattere le disparità di genere. A presiedere il tavolo istituzionale, riunitosi nel corso del 2016 per sette volte, è il consigliere di Forza Italia Lucia Girometta, che non conta però sull’appoggio totale della componente femminile di Palazzo Mercanti: oltre a Quagliaroli, anche Erica Opizzi, Barbara Tarquini e Lucia Rocchi non hanno aderito. «L’autoreferenzialità non è utile alla causa, perché senza il contributo degli uomini risulta impossibile affrontarla realmente a trecentosessanta gradi – condanna Quagliaroli -. La Commissione è composta da sole donne che si riuniscono per discutere di parità; senza l’inclusione degli uomini, rischia di mancare la loro consapevolezza del problema. Ritengo  discriminante dover usufruire di uno spazio separato per far sentire la nostra voce e le nostre istanze, le quali devono essere le istanze di tutti. Probabilmente, tale ente oggi esiste solo per dare importanza ad una presidenza».

img_66518_111203.jpg

Da sinistra: una riunione della Commissione delle Elette e Mirta Quagliaroli (M5S)

Nella relazione annuale del 2016 della Commissione delle Elette, si legge che «l’attività è stata indirizzata verso l’approfondimento delle tematiche quali salute, crisi economica, occupazione, aumento del disagio sociale, complicazioni delle straniere, condizioni delle mamme», con il coinvolgimento dell’Assessore Comunale alle Pari Opportunità, del Consigliere Provinciale di Parità, dell’Azienda A.U.S.L. di Piacenza, delle organizzazioni sindacali, del mondo della scuola e di varie organizzazioni professionali.

Concretamente, però, spicca solo l’appoggio ad alcune iniziative: la Giornata internazionale della donna, la manifestazione “I giorni di Pulcheria”, la ricorrenza contro la violenza sulle donne del 25 novembre, il progetto di cura e prevenzione delle mutilazioni genitali femminili (rivolto in particolare alle comunità di immigrati), la partecipazione ad incontri con il Centro Famiglie. Sono state approfondite ed analizzate anche altre tematiche (il rispetto della privacy nel primo accesso al Pronto Soccorso in caso di violenza, l’applicazione delle nuove norme in materia di part-time, le conseguenze della crisi economica sul lavoro femminile), tuttavia – secondo l’esponente dei 5 Stelle Mirta Quagliaroli – «si sarebbero dovute affrontare nella Commissione 3, che si occupa di sociale, condividendole con gli uomini e comprendendo il loro punto di vista, non in questa maniera ghettizzante. Mi domando quale tematica femminile, tanto da meritare un gettone di presenza di 63 euro, possa escludere l’interesse di un consigliere maschio».

img_55454_91405-1.jpg

Laura Rapacioli (Pd)

Non ha digerito la critica Laura Rapacioli del Partito Democratico, la quale non esclude che i colleghi uomini possano assistere alle sedute: «Può partecipare chiunque. Sono iscritte solo le donne per rimarcare la centralità delle politiche di pari opportunità, si tratta infatti di una commissione speciale conforme al regolamento, che affronta appunto un argomento speciale, di grande rilevanza. Nel momento in cui le donne partiranno dallo stesso gradino dell’altro sesso, quando non ci sarà più bisogno delle quote rosa, allora la Commissione potrà essere definita “normale”».

Thomas Trenchi

Classe 1998, giornalista professionista dell'emittente televisiva Telelibertà e del sito web Liberta.it. Collaboratore del quotidiano Libertà. Podcaster per Liberta.it con la rubrica di viaggi “Un passo nel mondo” e quella d’attualità “Giù la mascherina” insieme al collega Marcello Pollastri, fruibili anche sulle piattaforme Spreaker e Spotify; altri podcast: “Pandemia - Due anni di Covid” e un focus sull’omicidio di via Degani nella rubrica “Ombre”. In passato, ideatore di Sportello Quotidiano, blog d'approfondimento sull’attualità piacentina. Ha realizzato anche alcuni servizi per il settimanale d'informazione Corriere Padano. Co-fondatore di Gioia Web Radio, la prima emittente liceale a Piacenza. Creatore del documentario amatoriale "Avevamo Paura - Memorie di guerra di Bruna Bongiorni” e co-creatore di "Eravamo come morti - Testimonianza di Enrico Malacalza, internato nel lager di Stutthof". Co-autore di “#Torre Sindaco - Storia dell’uomo che promise un vulcano a Piacenza” (Papero Editore, 2017) e autore di "La Pellegrina - Storie dalla casa accoglienza Don Venturini" (Papero Editore, 2018). Nel maggio del 2022, insieme ai colleghi Marcello Pollastri e Andrea Pasquali, ha curato il libro-reportage "Ucraina, la catena che ci unisce", dopo alcuni giorni trascorsi nelle zone di guerra ed emergenza umanitaria. Il volume è stato pubblicato da Editoriale Libertà con il quotidiano in edicola. Ecco alcuni speciali tv curati per Telelibertà: "I piacentini di Londra" per raccontare il fenomeno dell'emigrazione dei piacentini in Inghilterra nel secondo dopoguerra, con immagini, testi e interviste in occasione della festa della comunità piacentina nella capitale britannica dal 17 al 19 maggio 2019; “I presepi piacentini nel Natale del Covid”; “La vita oltre il Covid” con interviste a due piacentini guariti dall’infezione da Coronavirus dopo dure ed estenuanti settimane di ricovero in ospedale; il reportage “La scuola finlandese” negli istituti di Kauttua ed Eura in Finlandia.