giovani
SOS dell’assessore Piroli alla Regione: mettete in salvo il bando Giovani Progetti
“Incontemporanea”, “Spazioduel”, “XNL”, “Bloom festival”, “Satiri”, “Festival delle chitarre”, “Tendenze”… sono solo alcuni degli eventi che hanno accompagnato, e continueranno ad accompagnare nei prossimi mesi, la vita piacentina. Sono quasi tutti appuntamenti che si spartiscono il sostegno finanziario del bando comunale “Giovani Progetti”: una graduatoria promossa dall’assessorato alle Politiche scolastiche e giovanili del Comune di Piacenza, per incentivare e promuovere annualmente le iniziative a favore del protagonismo giovanile attraverso la concessione di benefici e contributi a fondo perduto.

L’assessore alle Politiche scolastiche e giovanili di Piacenza Giulia Piroli
Durante la scorsa edizione, quella del 2016, sono stati erogati 35mila euro a fondo perduto, premiando tredici sulle venti candidature presentate, un numero di riconoscimenti al quale mai in passato era arrivato il Comune di Piacenza. L’ultima attività partorita dal bando “Giovani Progetti”, in ordine cronologico, è il “Festival della Satira”, organizzato da professionisti del settore, che si svolgerà il 9 e 10 giugno, portando sulle strade del centro storico una rassegna itinerante di spettacoli comici. A breve, dal 16 al 18 giugno, partirà anche “Spazio Duel”, un contest musicale per band e solisti under 25 che si terrà nell’area esterna di Spazio2.

Un gruppo di partecipanti premiati dal bando comunale “Giovani Progetti”
Il bando comunale “Giovani Progetti”, infatti, si è dimostrato una ricchezza non solo per i giovani che hanno avuto la possibilità di vedere concretizzate le proprie aspirazioni, ma soprattutto per i tanti piacentini che hanno partecipato a queste iniziative, anche (ri)scoprendo nuovi scorci di Piacenza, come i Giardini Margherita e Piazza Cittadella, decorati dalle installazioni artistiche di “Rivularia” e “Collettivo Praxis”, e la splendida (e mai abbastanza valorizzata) Piazza Sant’Antonino, illuminata dalle luci del “Bloom Festival”. Sarà fondamentale, pertanto, attendere la risposta della Regione Emilia-Romagna all’SOS lanciato dall’assessore Giulia Piroli, che ha chiesto di venire in aiuto alle casse comunali e stanziare almeno 15mila euro annui per rinnovare il bando, proseguendo così a sostenere le idee giovanili. Indipendentemente dal colore politico che contraddistinguerà la futura amministrazione.
Thomas Trenchi
