politica
Elezioni comunali: si avvicina l’11 giugno. Istruzioni al voto
Si avvicina l’11 giugno, la data in cui i piacentini saranno chiamati alle urne per rinnovare il consiglio comunale e scegliere il nuovo sindaco della città. Questa domenica, dalle 7:00 alle 23:00, i cittadini potranno esprimersi. Ma in che modo?
Per votare alle elezioni amministrative occorre presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Dopo aver ricevuto la scheda elettorale, si entra nella cabina per apporre il voto.
Ecco le differenti modalità:
- Tracciando un segno sulla casella rettangolare del candidato a sindaco, il voto viene attribuito solo al candidato a sindaco.
- Tracciando un segno su una delle liste collegate al candidato a sindaco oppure sia sul candidato a sindaco che su una delle liste collegate, il voto viene attribuito sia al candidato a sindaco che alla lista di candidati consiglieri.
- Tracciando un segno sulla casella rettangolare del candidato a sindaco e un altro segno su una lista non collegata, avviene il così detto “voto disgiunto”. Il voto, cioè, viene attribuito sia al candidato a sindaco che alla lista non collegata.
A fianco della “X” segnata a matita, si può esprimere una preferenza, ossia il nome del candidato a consigliere comunale preferito. È possibile esprimere fino a un massimo di due preferenze, scrivendo il nome e cognome negli appositi spazi tratteggiati nelle scheda elettorale, o soltanto il cognome del candidato o dei candidati a consigliere comunale, a fianco della lista prescelta, alla quale i candidati votati devono appartenere. Ma attenzione: occorre rispettare la variazione di genere e votare un candidato uomo e una donna, altrimenti verrà annullata la seconda preferenza.
Verrà predisposto, come sempre, il servizio di trasporto gratuito ai seggi per gli elettori con disabilità o difficoltà di deambulazione. Un minibus appositamente attrezzato, munito di pedana con elevatore, sarà a disposizione dei cittadini che ne faranno richiesta.
Se nessuno dei candidati raggiunge il 50% al primo turno, si ricorre al ballottaggio fra i due più votati, fissato il 25 giugno.
Sul sito della Prefettura, sono stati pubblicati i fac-simile delle schede elettorali di Piacenza. L’ordine, dall’alto verso il basso, è il seguente: Massimo Trespidi (con le liste collegate “Massimo Trespidi Sindaco” e “I Giovani con Trespidi”), Patrizia Barbieri (con le liste collegate “Lega Nord”, “Forza Italia”, “Prima Piacenza”, “Pensionati con Barbieri” e “Fratelli d’Italia”), Andrea Pugni (con la lista collegata “Movimento 5 Stelle”), Stefano Torre (con la lista collegata “Torre Sindaco”), Luigi Rabuffi (con la lista collegata “Piacenza in Comune”), Sandra Ponzini (con la lista collegata “Passione Civica”) e Paolo Rizzi (con le liste collegate “Partito Democratico”, “Piacenza Più” e “La Piacenza del Futuro”). Sono 7, dunque, i candidati per la poltrona di primo cittadino di Piacenza, affiancati in totale da 14 liste. All’incirca 400, invece, i pretendenti alla poltrona di consigliere comunale, che si spartiscono 32 posti disponibili a Palazzo Mercanti.
Thomas Trenchi