Seguici su

testimonianze

400 esami del sangue al mese, ma locali troppo piccoli. SOS della Misericordia

Pubblicato il

Settemila interventi con le ambulanze e circa cinquemila esami del sangue ogni anno. Sono significativi i numeri registrati dalla Confraternita della Misericordia di Piacenza, un’associazione che agisce nel campo del volontariato: «I dati danno l’impressione dello spostamento dei pazienti verso le strutture mediche periferiche. Il nostro ambulatorio è aperto ogni giorno: eroghiamo prestazioni infermieristiche di ogni tipo, nonché i prelievi del sangue in accordo con l’Ausl. Possiamo contare su sette infermiere volontarie in pensione e su due medici», spiega in modo chiaro il Governatore (così viene definito il presidente) Rino Buratti.  «I nostri locali, che si trovano all’interno del centro polifunzionale di via Perfetti alla Besurica – prosegue -, sono stati messi a disposizione dal Comune nel 2011. Abbiamo provveduto ad adattarli alle esigenze sanitarie, seguendo un tortuoso percorso burocratico». All’esterno, inoltre, è presente un capannone che contiene tre ambulanze, tre pulmini e un’auto medica.

Attualmente, però, la richiesta della cittadinanza è aumentata e gli spazi sono diventati insufficienti per soddisfare tutti nel migliore dei modi. L’idea che circola tra i volontari della Misericordia sarebbe quella di domandare all’Amministrazione i locali attualmente occupati dalla Biblioteca comunale del quartiere, aumentando in questo modo la potenzialità e la copertura del servizio di volontariato. Tuttavia, sugli scranni della Giunta aleggiano pareri discordanti in merito all’impiego di questi uffici di proprietà comunale: l’assessore alla sicurezza Zandonella avrebbe effettuato un sopralluogo per riportarvi la stazione della Polizia municipale, mentre l’assessore alla cultura Polledri ha difeso pubblicamente l’operato del punto prestiti di libri. In tanti auspicano una soluzione a metà strada, che preveda la buona convivenza delle tre realtà, attraverso una suddivisione degli spazi.

A partire dalle prossime settimane, l’impegno della Misericordia di Piacenza potrebbe crescere. Il reparto ospedaliero di diabetologia infatti, dopo il riordino dell’Azienda sanitaria, non eseguirà più direttamente i prelievi ematici. I pazienti dovranno recarsi, secondo una scelta personale, in uno dei quarantaquattro punti di prelievo dislocati in città e provincia. «Abbiamo già ricevuto alcune persone in cerca di informazioni per effettuare le analisi presso il nostro ambulatorio. Molto presto, sicuramente, saranno in diversi a rivolgersi a noi, recandosi alla Besurica. Speriamo di riuscire a contenere tutte le necessità», fa notare un’infermiera iscritta all’associazione.

La Misericordia di Piacenza è nata nel 2006 da una quarantina di fondatori, venti dei quali appartenenti in precedenza alla Croce Bianca. Dal punto di vista nazionale, l’albo ufficiale conta più di settecento Confraternite. In Emilia-Romagna sono diciassette, riunite sotto un coordinamento regionale. È una delle organizzazioni di volontariato più antiche in Italia. Le prime tracce risalgono alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze del 1244, curata da un frate domenicano, che all’epoca si adoperava soprattutto per rimuovere dalle strade i cadaveri e le vittime della peste. Le Confraternite, sin dalle origini, hanno avuto un carattere popolare, dedicandosi al soccorso e all’alloggio dei pellegrini. Anche oggi, evidentemente, ricoprono un ruolo centrale che non deve passare in sordina.

Thomas Trenchi

Classe 1998, giornalista professionista dell'emittente televisiva Telelibertà e del sito web Liberta.it. Collaboratore del quotidiano Libertà. Podcaster per Liberta.it con la rubrica di viaggi “Un passo nel mondo” e quella d’attualità “Giù la mascherina” insieme al collega Marcello Pollastri, fruibili anche sulle piattaforme Spreaker e Spotify; altri podcast: “Pandemia - Due anni di Covid” e un focus sull’omicidio di via Degani nella rubrica “Ombre”. In passato, ideatore di Sportello Quotidiano, blog d'approfondimento sull’attualità piacentina. Ha realizzato anche alcuni servizi per il settimanale d'informazione Corriere Padano. Co-fondatore di Gioia Web Radio, la prima emittente liceale a Piacenza. Creatore del documentario amatoriale "Avevamo Paura - Memorie di guerra di Bruna Bongiorni” e co-creatore di "Eravamo come morti - Testimonianza di Enrico Malacalza, internato nel lager di Stutthof". Co-autore di “#Torre Sindaco - Storia dell’uomo che promise un vulcano a Piacenza” (Papero Editore, 2017) e autore di "La Pellegrina - Storie dalla casa accoglienza Don Venturini" (Papero Editore, 2018). Nel maggio del 2022, insieme ai colleghi Marcello Pollastri e Andrea Pasquali, ha curato il libro-reportage "Ucraina, la catena che ci unisce", dopo alcuni giorni trascorsi nelle zone di guerra ed emergenza umanitaria. Il volume è stato pubblicato da Editoriale Libertà con il quotidiano in edicola. Ecco alcuni speciali tv curati per Telelibertà: "I piacentini di Londra" per raccontare il fenomeno dell'emigrazione dei piacentini in Inghilterra nel secondo dopoguerra, con immagini, testi e interviste in occasione della festa della comunità piacentina nella capitale britannica dal 17 al 19 maggio 2019; “I presepi piacentini nel Natale del Covid”; “La vita oltre il Covid” con interviste a due piacentini guariti dall’infezione da Coronavirus dopo dure ed estenuanti settimane di ricovero in ospedale; il reportage “La scuola finlandese” negli istituti di Kauttua ed Eura in Finlandia.