Seguici su

eventi

Gli studenti del liceo San Benedetto portano in scena “La congiura” 

Sul palco del Teatro San Matteo, il prossimo 19 aprile, alle ore 21, va in scena “La Congiura”, liberamente tratta dall’opera Giulio Cesare di William Shakespeare. Interpretata dalla compagnia “Benedetti ragazzi”, lo spettacolo è l’esito dell’area progetto e del laboratorio teatrale del Liceo Scientifico San Benedetto di Piacenza, sotto la direzione dell’autore e regista Maurizio Caldini. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Piacenza. 

Pubblicato il

Giovedì 19 aprile 2018, ore 21 Teatro San Matteo Vicolo San Matteo 8, Piacenza (Ingresso libero)

Come ormai tradizione, dal 2011 il Liceo scientifico San Benedetto dedica il lavoro del laboratorio teatrale ad opere immortali. “La congiura” è il titolo dell’adattamento di questo anno scolastico 2017-2018, liberamente tratto dal “Giulio Cesare” di William Shakespeare. A salire sul palco del Teatro San Matteo (Vicolo S. Matteo, 8) il 19 aprile alle ore 21, sono i giovani “Benedetti ragazzi”, la compagnia teatrale del Liceo San Benedetto, affidata alla direzione artistica del regista Maurizio Caldini.

La trama

La storia, nota a tutti, è la congiura che ha portato all’efferato assassinio di Giulio Cesare e della guerra fratricida che ne seguirà. Di questa tragedia, si offrirà l’intensità e la profondità dei versi che l’hanno resa immortale. Nell’adattamento de “La congiura”, verranno esaltati i temi complessi e celati dell’opera di Shakespeare, in cui i veri protagonisti sono in realtà assenti: gli affetti veri, l’amicizia, la lealtà, il coraggio, il perdono, il senso di fratellanza tra individui che fanno parte di uno stesso popolo. A un certo punto, pare chiaro che la congiura non sia soltanto quella famosa di Bruto e i suoi compagni contro Cesare, ma che ce ne sia un’altra, più subdola, ordita tra i congiurati per convincere Bruto stesso a guidarli contro il padre. Scopo primario dell’esperienza teatrale del Liceo San Benedetto è porsi domande importanti: il fine davvero giustifica i mezzi? I beni materiali, la ricchezza, il potere, sono davvero più importanti degli affetti? Davvero vogliamo uniformarci ad un mondo che ci chiede di essere cinici, egoisti, aridi? Le risposte sono il frutto di questo spettacolo.

Il laboratorio teatrale dei “Benedetti ragazzi” 

Il laboratorio, nasce come attività ricreativa e culturale per i ragazzi del lliceo, inserendosi nel percorso scolastico di tutte le classi della scuola paritaria “San Benedetto” sotto la direzione dell’autore e regista Maurizio Caldini.
Il Laboratorio, che mira da sempre ad avvicinare i giovani al teatro come strumento espressivo del sé, collabora direttamente con la didattica attraverso una drammatizzazione dei contenuti del programma scolastico, dalla matematica alla letteratura, italiana e inglese. In collaborazione con il corpo docente, il progetto contribuisce alla realizzazione di una scuola che sia luogo di incontro, dove vivere insieme l’esperienza della crescita e “imparare facendo”.

I “Benedetti ragazzi” è la compagnia teatrale che nasce dal Laboratorio di teatro del liceo S. Benedetto, rivolto a studenti e a ex-studenti o giovani appassionati di teatro e che propone, a fine anno scolastico, uno spettacolo che interpreta opere note e meno note.

Hanno collaborato alla realizzazione dello spettacolo: PWG labels&packaging solutions; EDIPRIMA communication&printproject