Seguici su

curiosità

Rudere nel parco della Galleana: da fortino ottocentesco a rifugio notturno degradato

Pubblicato il

Da fortino ottocentesco a rifugio notturno per vagabondi. Tra i centomila metri quadri di prato al parco della Galleana, nel lato adiacente a via Manfredi svetta un edificio disastrato meta di senzatetto, tossicodipendenti ed esploratori urbani che di giorno s’infiltrano nei locali.

Questo fabbricato diruto e fatiscente, avvolto da piante e da graffiti più o meno creativi, presenta all’ingresso un avviso inequivocabile, scritto con un pennarello indelebile sullo schienale di una sedia di plastica: Non entrate, bastardi. All’interno, si trovano uno stenditoio con vestiti appesi, biciclette rotte (e probabilmente rubate), resti di spinelli, mangime per cani, ciotole, bottiglie di alcol, taniche, sigarette, portacenere, pneumatici, cavi scoperti. Sono significativi i posti letto raffazzonati in mezzo all’abbandono, con un materasso appoggiato per terra e alcune coperte sparse intorno. All’esterno, chi passeggia con il cane o porta i figli a giocare alla Galleana vede una struttura diroccata e scarabocchiata, con una scalinata inagibile sulla facciata laterale, il tetto ricurvo, la rete squarciata e lastre di ferro sul perimetro.

Il triste quadro appena descritto è il rudere di un fortino austriaco ottocentesco di proprietà del Comune di Piacenza, che l’ha acquisito dal Ministero della Difesa nel 2003. Lo studioso piacentino Claudio Gallini, sul blog “Ripensando Piacenza”, traccia la storia di questi avamposti militari in città: Il Ducato di Parma e Piacenza passò sotto il controllo austriaco in concomitanza del trattato di Vienna (18 novembre 1738) che sancì tra l’altro la fine dell’epoca napoleonica per far posto all’altissima Maria Luigia d’Asburgo. […] Gli stessi ordinavano la presenza fissa di una guarnigione austriaca presso la nostra città, perché giudicata una zona strategica ai fini militari. Il primo obiettivo delle truppe austriache fu quello di rimaneggiare il sistema difensivo locale che constava delle sole mura farnesiane, tra l’altro in pessime condizioni; cosicché si valutò di creare dei nuovi avamposti in grado di migliorare le tattiche difensive delle milizie asburgiche. […] Di questa grande serie di avamposti militari oggi ne rimangono ben poche tracce poiché nel 1903 un decreto sancì l’abolizione delle servitù militari a Piacenza decretando il decadimento delle stesse. Quello che oggi troviamo attorniato da vegetazione all’interno del Parco della Galleana, meriterebbe più attenzione per rivalutare la nostra storia, il nostro contributo all’unità d’Italia passato anche attraverso quei muri.

Insomma, mentre all’estero questo fortino ottocentesco sarebbe stato valorizzato come patrimonio storico locale, qui non è altro che un’area degradata in cui s’incunea il disagio sociale. Una catapecchia di fronte a cui le istituzioni latitano, pur essendo sotto gli occhi di tutti.


> Se sei su Facebook, segui Sportello Quotidiano cliccando qui
> Se ti piace leggere gli approfondimenti di Sportello Quotidiano, scopri la raccolta cartacea cliccando qui

Classe 1998, giornalista professionista dell'emittente televisiva Telelibertà e del sito web Liberta.it. Collaboratore del quotidiano Libertà. Podcaster per Liberta.it con la rubrica di viaggi “Un passo nel mondo” e quella d’attualità “Giù la mascherina” insieme al collega Marcello Pollastri, fruibili anche sulle piattaforme Spreaker e Spotify; altri podcast: “Pandemia - Due anni di Covid” e un focus sull’omicidio di via Degani nella rubrica “Ombre”. In passato, ideatore di Sportello Quotidiano, blog d'approfondimento sull’attualità piacentina. Ha realizzato anche alcuni servizi per il settimanale d'informazione Corriere Padano. Co-fondatore di Gioia Web Radio, la prima emittente liceale a Piacenza. Creatore del documentario amatoriale "Avevamo Paura - Memorie di guerra di Bruna Bongiorni” e co-creatore di "Eravamo come morti - Testimonianza di Enrico Malacalza, internato nel lager di Stutthof". Co-autore di “#Torre Sindaco - Storia dell’uomo che promise un vulcano a Piacenza” (Papero Editore, 2017) e autore di "La Pellegrina - Storie dalla casa accoglienza Don Venturini" (Papero Editore, 2018). Nel maggio del 2022, insieme ai colleghi Marcello Pollastri e Andrea Pasquali, ha curato il libro-reportage "Ucraina, la catena che ci unisce", dopo alcuni giorni trascorsi nelle zone di guerra ed emergenza umanitaria. Il volume è stato pubblicato da Editoriale Libertà con il quotidiano in edicola. Ecco alcuni speciali tv curati per Telelibertà: "I piacentini di Londra" per raccontare il fenomeno dell'emigrazione dei piacentini in Inghilterra nel secondo dopoguerra, con immagini, testi e interviste in occasione della festa della comunità piacentina nella capitale britannica dal 17 al 19 maggio 2019; “I presepi piacentini nel Natale del Covid”; “La vita oltre il Covid” con interviste a due piacentini guariti dall’infezione da Coronavirus dopo dure ed estenuanti settimane di ricovero in ospedale; il reportage “La scuola finlandese” negli istituti di Kauttua ed Eura in Finlandia.