Seguici su

cultura

Neve e statue in movimento, il super-presepe di San Savino conquista anziani e bambini

Dal cielo scende un angelo splendente, appeso a una carrucola ben nascosta. Dai comignoli intagliati nel polistirolo fuoriesce il fumo, mentre i fiocchi di neve si appoggiano ai piedi delle statuette. Fino al 20 gennaio, nella parrocchia di via Alberoni è possibile guardare da vicino il frutto di questa passione.

Pubblicato il

Presepe San Savino Piacenza

Dal cielo scende un angelo splendente, appeso a una carrucola ben nascosta. Dai comignoli intagliati nel polistirolo fuoriesce il fumo, mentre i fiocchi di neve si appoggiano ai piedi delle statuette. Il fornaio cuoce le pagnotte, il falegname impugna la sega, il boscaiolo lavora con la mannaia, la lavandaia immerge i panni nel fiume e il maniscalco regola gli zoccoli del cavallo. Nei presepi esposti nella chiesa di San Savino a Piacenza, ci sono tutti i mestieri di una volta, il sapore della tradizione, gli occhi stupiti dei bambini, il senso di comunità e il calore della famiglia: elementi immancabili nella rappresentazione della nascita di Gesù, uno dei simboli assoluti del periodo natalizio. Che, ogni anno, rinasce grazie alle mani pazienti e all’ingegno di tanti artigiani.

Fino al 20 gennaio, nella parrocchia di via Alberoni è possibile guardare da vicino il frutto di questa passione. Un gruppo di piacentini ha rinnovato la consueta mostra di presepi nel quartiere Roma, che stavolta parte da un’enorme scena in movimento (circa 10 metri quadri) in cui si alternano la luce e la buio, la frenesia della quotidianità e il riposo notturno, e in cui viene spontaneo voltare lo sguardo verso la capanna dove Gesù bambino muove le braccia con incredibile realismo, adagiato nel fieno della mangiatoia. Sullo sfondo, di fronte al cielo stellato e alla stella cometa luminosa, si snoda un ruscello carico d’acqua.

L’opera d’arte – perché di questo si tratta – è stata ideata dallo storico presepista Giovanni Pesatori e, dopo la sua scomparsa, è stata conservata (e aggiornata) da “colleghi” e amici, tra cui il fratello Giuseppe Pesatori, Enrico Fumi, Loredano Guazzi, Giuseppe Rossi, Andrea Veneziani, Antonio Obertelli, Umberto Boeri e Pietro Pozzoli.

Gli altri “plastici” nella cripta

Il percorso prosegue nella cripta di San Savino, che accoglie una decina di presepi più piccoli e statici, curati nei minimi dettagli (persino nella decorazione millimetrica dei petali di fiori). A realizzarli sono stati Pinuccio Braghi, Giovanni Pesatori, Gabriele Morsia e Maurizio Falsetti. Sul sagrato della chiesa, poi, si può ammirare una scena sacra curata dalle classi del catechismo, composta da ricami e bambolotti di pezza, nonché l’augurio – impresso con i gessetti su una lavagna nera – di «trovare la pace nel mondo, attraverso la solidarietà, la fratellanza e l’accoglienza».

Thomas Trenchi
(Pubblicato sul quotidiano Libertà)

Classe 1998, giornalista professionista dell'emittente televisiva Telelibertà e del sito web Liberta.it. Collaboratore del quotidiano Libertà. Podcaster per Liberta.it con la rubrica di viaggi “Un passo nel mondo” e quella d’attualità “Giù la mascherina” insieme al collega Marcello Pollastri, fruibili anche sulle piattaforme Spreaker e Spotify; altri podcast: “Pandemia - Due anni di Covid” e un focus sull’omicidio di via Degani nella rubrica “Ombre”. In passato, ideatore di Sportello Quotidiano, blog d'approfondimento sull’attualità piacentina. Ha realizzato anche alcuni servizi per il settimanale d'informazione Corriere Padano. Co-fondatore di Gioia Web Radio, la prima emittente liceale a Piacenza. Creatore del documentario amatoriale "Avevamo Paura - Memorie di guerra di Bruna Bongiorni” e co-creatore di "Eravamo come morti - Testimonianza di Enrico Malacalza, internato nel lager di Stutthof". Co-autore di “#Torre Sindaco - Storia dell’uomo che promise un vulcano a Piacenza” (Papero Editore, 2017) e autore di "La Pellegrina - Storie dalla casa accoglienza Don Venturini" (Papero Editore, 2018). Nel maggio del 2022, insieme ai colleghi Marcello Pollastri e Andrea Pasquali, ha curato il libro-reportage "Ucraina, la catena che ci unisce", dopo alcuni giorni trascorsi nelle zone di guerra ed emergenza umanitaria. Il volume è stato pubblicato da Editoriale Libertà con il quotidiano in edicola. Ecco alcuni speciali tv curati per Telelibertà: "I piacentini di Londra" per raccontare il fenomeno dell'emigrazione dei piacentini in Inghilterra nel secondo dopoguerra, con immagini, testi e interviste in occasione della festa della comunità piacentina nella capitale britannica dal 17 al 19 maggio 2019; “I presepi piacentini nel Natale del Covid”; “La vita oltre il Covid” con interviste a due piacentini guariti dall’infezione da Coronavirus dopo dure ed estenuanti settimane di ricovero in ospedale; il reportage “La scuola finlandese” negli istituti di Kauttua ed Eura in Finlandia.