Seguici su

curiosità

La bellezza non ha età. Manicure e messa in piega per le “nonne” della Besurica

«Anche all’interno di un centro diurno – ha chiarito l’animatrice sociale Isabella Bernazzani – ci si può sentire accudite e apprezzate grazie a dimostrazioni di attenzione e cura, recuperando ricordi lontani legati alle cure di bellezza. Quando si è anziani anche i piccoli gesti come venire truccati o pettinati assumono un valore immenso, perché fanno sentire amati e considerati, restituendo un’identità a volte perduta».

Pubblicato il

La bellezza non ha età. E neppure rughe, capelli grigi o tremore alle mani. Il diritto alla vanità, in altre parole, non appartiene solo ai giovani. Lo hanno rivendicato – con un velo di smalto sulle unghie e qualche bigodino – una decina di splendide nonne del centro diurno per anziani alla Besurica.

L’altro pomeriggio, si è tenuto un incontro intergenerazionale all’insegna di manicure e messa in piega: le ospiti della struttura comunale gestita da Unicoop sono state raggiunte dalle studentesse della classe terza di cure estetiche di “Tutor”, l’ente di formazione con sede a Piacenza e Fiorenzuola d’Arda. È stato il terzo appuntamento che ha visto protagoniste le hair stylist e make up artist del futuro. «Anche all’interno di un centro diurno – ha chiarito l’animatrice sociale Isabella Bernazzani – ci si può sentire accudite e apprezzate grazie a dimostrazioni di attenzione e cura, recuperando ricordi lontani legati alle cure di bellezza. Quando si è anziani anche i piccoli gesti come venire truccati o pettinati assumono un valore immenso, perché fanno sentire amati e considerati, restituendo un’identità a volte perduta». L’obiettivo del progetto è stato quello di migliorare il benessere psico-fisico tramite la promozione dell’autostima.

Il tutto si è svolto in un’atmosfera rilassante con sottofondo musicale, vaporizzando nell’aria profumi delicati e avvolgenti. I trattamenti di bellezza sono partiti da pulizia del viso, trucco e manicure. «Ho 92 anni, è una delle ultime gioie prima di morire. Ho cresciuto sei figli e non ho mai avuto tempo per andare dall’estetista», ha sussurrato Italia Faccin, con un sorriso raggiante sulle labbra e le mani tese in avanti per ricevere lo smalto sulle unghie. Le stesse mani con cui, per decenni, ha tagliato i cocomeri in un chiosco d’angurie in provincia.

«È un momento di scambio intergenerazionale con una forte valenza sociale, favorendo il contatto tra i giovani e gli anziani, al di là dell’opportunità formativa che rappresenta per le studentesse – ha confermato la coordinatrice di “Tutor” Mjriam Ragazzi – Le ragazze, munite di forbici, spazzole e smalti, hanno condotto una nuova esperienza sul campo. È una iniziativa che la nostra scuola ha già portato in campo negli anni passati in altre strutture cittadine e che anche questa volta è risultata essere molto gradita da tutti i partecipanti». Tra qualche settimana, si replicherà nel centro diurno Unicoop sul pubblico passeggio.

Thomas Trenchi
(Pubblicato sul quotidiano Libertà)

Classe 1998, giornalista professionista dell'emittente televisiva Telelibertà e del sito web Liberta.it. Collaboratore del quotidiano Libertà. Podcaster per Liberta.it con la rubrica di viaggi “Un passo nel mondo” e quella d’attualità “Giù la mascherina” insieme al collega Marcello Pollastri, fruibili anche sulle piattaforme Spreaker e Spotify; altri podcast: “Pandemia - Due anni di Covid” e un focus sull’omicidio di via Degani nella rubrica “Ombre”. In passato, ideatore di Sportello Quotidiano, blog d'approfondimento sull’attualità piacentina. Ha realizzato anche alcuni servizi per il settimanale d'informazione Corriere Padano. Co-fondatore di Gioia Web Radio, la prima emittente liceale a Piacenza. Creatore del documentario amatoriale "Avevamo Paura - Memorie di guerra di Bruna Bongiorni” e co-creatore di "Eravamo come morti - Testimonianza di Enrico Malacalza, internato nel lager di Stutthof". Co-autore di “#Torre Sindaco - Storia dell’uomo che promise un vulcano a Piacenza” (Papero Editore, 2017) e autore di "La Pellegrina - Storie dalla casa accoglienza Don Venturini" (Papero Editore, 2018). Nel maggio del 2022, insieme ai colleghi Marcello Pollastri e Andrea Pasquali, ha curato il libro-reportage "Ucraina, la catena che ci unisce", dopo alcuni giorni trascorsi nelle zone di guerra ed emergenza umanitaria. Il volume è stato pubblicato da Editoriale Libertà con il quotidiano in edicola. Ecco alcuni speciali tv curati per Telelibertà: "I piacentini di Londra" per raccontare il fenomeno dell'emigrazione dei piacentini in Inghilterra nel secondo dopoguerra, con immagini, testi e interviste in occasione della festa della comunità piacentina nella capitale britannica dal 17 al 19 maggio 2019; “I presepi piacentini nel Natale del Covid”; “La vita oltre il Covid” con interviste a due piacentini guariti dall’infezione da Coronavirus dopo dure ed estenuanti settimane di ricovero in ospedale; il reportage “La scuola finlandese” negli istituti di Kauttua ed Eura in Finlandia.