Seguici su

cultura

Sant’Antonio, la frazione di Piacenza che ama la sua “indipendenza”

Pubblicato il

Amano definirlo un “borgo”, e non solo un’estrema periferia subordinata alla città. I residenti di Sant’Antonio conservano una spiccata coscienza identitaria e autonoma. Del resto, fino agli inizi del Novecento, si trattava di un comune indipendente e dai contorni ben distinti, trasformato successivamente in frazione di Piacenza dal Governo fascista.

Le tappe storiche che hanno portato all’odierna conformazione di Sant’Antonio emergono nell’opera del giovane ricercatore piacentino – nonché abitante della zona – Edoardo Bavagnoli, classe 1989, che ha da poco pubblicato “S. Antonio a Trebbia: storia di un borgo e di una comunità”. Qualche sera fa, il libro è stato presentato nel circolo culturale “Il Carroccio”, in dialogo con Roberto Laurenzano. «Sono un cittadino di Sant’Antonio, anche se sono nato nell’ospedale di Piacenza», ha ostentato con orgoglio l’autore, ripercorrendo l’immane attività d’investigazione per “cucire” i frammenti del passato, dal medioevo alla Seconda guerra mondiale, attraverso fonti inedite, mappe e documenti di monasteri soppressi. «A più riprese, infatti – ha spiegato Bavagnoli -, la storia di Sant’Antonio si lega alle vicende nazionali ed europee. Mi sono soffermato sugli aspetti sociali e istituzionali del borgo». È così possibile viaggiare con la mente fino all’antica fondazione della chiesa intorno al 1100, a ridosso del ponte sul fiume Trebbia, con un ricovero per i pellegrini e i viandanti gestito dall’ordine degli antoniani dal Duecento al Cinquecento (poi subentrarono i francescani fino alle soppressioni napoleoniche). La struttura medica veniva utilizzata soprattutto per curare gli afflitti del così detto “fuoco sacro” o “fuoco di sant’Antonio”, oggi comunemente associato all’herpes zoster.

Bavagnoli ha svelato una curiosità: i primi cognomi attestati nel borgo sono stati Lodigiani, Mantegazzi, Todeschini, Trabacchi, Venturini, Marenghi, Pozzoli e Del Miglio. Un capitolo importante, poi, è dedicato al periodo compreso fra il 1810 e il 1923, quando Sant’Antonio era un comune a sé stante (prima di essere accorpato a quello di Piacenza). In allegato al volume, viene proposta una mappa che riporta proprio i confini di questo micro-territorio. E sul retrocopertina c’è una citazione impegnativa, tratta da una canzone di Francesco Guccini, che – secondo lo scrittore – può riassumere al meglio la dimensione di Sant’Antonio: “Correva la fantasia verso la prateria, tra la via Emilia e il west”.

Thomas Trenchi
(Pubblicato sul quotidiano “Libertà”)

Classe 1998, giornalista professionista dell'emittente televisiva Telelibertà e del sito web Liberta.it. Collaboratore del quotidiano Libertà. Podcaster per Liberta.it con la rubrica di viaggi “Un passo nel mondo” e quella d’attualità “Giù la mascherina” insieme al collega Marcello Pollastri, fruibili anche sulle piattaforme Spreaker e Spotify; altri podcast: “Pandemia - Due anni di Covid” e un focus sull’omicidio di via Degani nella rubrica “Ombre”. In passato, ideatore di Sportello Quotidiano, blog d'approfondimento sull’attualità piacentina. Ha realizzato anche alcuni servizi per il settimanale d'informazione Corriere Padano. Co-fondatore di Gioia Web Radio, la prima emittente liceale a Piacenza. Creatore del documentario amatoriale "Avevamo Paura - Memorie di guerra di Bruna Bongiorni” e co-creatore di "Eravamo come morti - Testimonianza di Enrico Malacalza, internato nel lager di Stutthof". Co-autore di “#Torre Sindaco - Storia dell’uomo che promise un vulcano a Piacenza” (Papero Editore, 2017) e autore di "La Pellegrina - Storie dalla casa accoglienza Don Venturini" (Papero Editore, 2018). Nel maggio del 2022, insieme ai colleghi Marcello Pollastri e Andrea Pasquali, ha curato il libro-reportage "Ucraina, la catena che ci unisce", dopo alcuni giorni trascorsi nelle zone di guerra ed emergenza umanitaria. Il volume è stato pubblicato da Editoriale Libertà con il quotidiano in edicola. Ecco alcuni speciali tv curati per Telelibertà: "I piacentini di Londra" per raccontare il fenomeno dell'emigrazione dei piacentini in Inghilterra nel secondo dopoguerra, con immagini, testi e interviste in occasione della festa della comunità piacentina nella capitale britannica dal 17 al 19 maggio 2019; “I presepi piacentini nel Natale del Covid”; “La vita oltre il Covid” con interviste a due piacentini guariti dall’infezione da Coronavirus dopo dure ed estenuanti settimane di ricovero in ospedale; il reportage “La scuola finlandese” negli istituti di Kauttua ed Eura in Finlandia.