Seguici su

curiosità

Idee per gestire i rifiuti a Piacenza. Appunti dalla Lettonia

Pubblicato il

Condividiamo gli appunti di una professoressa piacentina che, pochi giorni fa, ha visitato la Lettonia approfondendo varie tecniche innovative di smaltimento dei rifiuti.


Come vengono gestiti i rifiuti in Lettonia? La risposta migliore arriva dall’impianto “Getliņi EKO” in cui si ricicla quasi tutto. È nato sul luogo di un’ex discarica a cielo aperto, peraltro abitata da bambini e adulti. Dopo aver recintato la zona e soccorso i disperati, è sorto un centro all’avanguardia in Europa per lo smaltimento ecologico dei rifiuti:

– Arrivano ogni giorno decine e decine di camion con ogni genere di immondizia (tranne amianto e piastrelle) che viene dirottata nei vari settori dell’impianto, in base alla tipologia;
– I camion, prima di entrare, passano attraverso dei sensori che rilevano se nel carico ci sono rifiuti tossici o proibiti;
– Ciò che non è riciclabile (frammenti di plastica, borsine, etc.) va a costituire un’enorme collina, che ogni giorno viene ricoperta di terra proveniente dallo stesso decompostaggio, in modo che non ci sia puzza;
– La montagna di rifiuti produce calore a 50 gradi che serve a far funzionare una mega serra di pomodori, cetrioli e fiori;
– È attivo uno spaccio per i prodotti coltivati e la gente fa la fila per comprarli tutto l’anno;
– La collina di rifiuti è affollata di uccelli, che creano qualche problema alla serra perché talvolta ne rompono i vetri;
– La collina di rifiuti produce costantemente gas, che è raccolto e convogliato a una centrale elettrica annessa. L’energia elettrica prodotta viene venduta.
Si cerca inoltre di invogliare il riciclaggio domestico offrendo una ricompensa in denaro: per esempio, una bottiglietta di PET da 50 centilitri vale 10 centesimi (c’è il simbolo sulla confezione). Lo stesso riguarda  il vetro e altri materiali. È facile trovare in giro queste “banche della plastica”. La gente ha una tessera su cui viene caricato il denaro, che può essere riscosso quando si vuole. Le persone, pur di guadagnare, raccolgono le bottiglie nei cestini dell’immondizia sparsi in città.

A Piacenza, invece? Ecco la foto (in alto) dei bidoni nella zona del cinema.