Seguici su

cultura

Il cinema Iris chiuderà, addio a un pezzo di storia. Qual è il destino delle sale?

Pubblicato il

La variante urbanistica che nei giorni scorsi è stata approvata dal Comune decreta la fine di quasi cent’anni di storia piacentina. Il cinema Iris chiuderà i battenti entro l’estate, ferito dal segno meno della crisi, ormai ricorrente nei conti di parecchie sale cinematografiche: sta per sbriciolarsi una porzione importante del tessuto culturale del centro. Gli spettatori si spostano verso i multiplex periferici, dove hanno a disposizione pizzerie, ristoranti, videogiochi e ampi parcheggi, mentre calano gli incassi e le saracinesche di chi offre “solo” una pellicola. L’Iris, realizzato nel 1919 dalla famiglia Leonardi, cederà il posto – stando alle indiscrezioni raccolte dal quotidiano Libertà – a Zara Home, una linea di articoli per la casa.

Se ne andrà un polo d’aggregazione – purtroppo in difficoltà – fondamentale per il cuore cittadino, un almanacco di ricordi per chi è cresciuto anche sulle poltrone imbottite di Corso Vittorio Emanuele II. Ma è un destino irreversibile quello che tocca alle piccole sale?

«Provo dispiacere nel vedere chiudere un luogo nel quale ho assistito con enorme emozione ai capolavori di Luchino Visconti “Il Gattopardo” e “Rocco e i suoi fratelli” – commenta Piero Verani, presidente di Cinemaniaci -. I problemi non sono solo dell’Iris e della sua proprietà, ma del sistema, dell’industria cinematografica italiana. Il secondo mercoledì del mese a 2€ è un palliativo: bisogna cercare di tenere più bassi i prezzi dei biglietti sempre, in generale, magari con la multi-programmazione che in Italia non si fa. Probabilmente va ripensato lo spazio dedicato alle proiezioni, dato che così com’è stato concepito pare superato. Inoltre, occorre “formare” un nuovo pubblico».

img_6793

Una foto d’epoca di Corso Vittorio Emanuele II (Borotti – Piacenza Rotalfoto – 1956)

«Quando un cinema chiude – aggiunge Alessandro Malinverni, storico dell’arte e conservatore del Museo Gazzola di Piacenza -, è un colpo inferto alla cultura. Non conosco i risvolti della vicenda specifica, quindi preferisco non esprimere giudizi. La cessazione è un dato di fatto e da qui propongo di partire, per evitare la chiusura delle sale che sono rimaste in centro. Molti sostengono che si tratti di un tramonto ineluttabile, ma io non voglio arrendermi. Penso che una sala che proietta film di qualità debba essere tenuta in considerazione alla pari di un museo o un teatro, in quanto contribuisce all’emancipazione dell’individuo. Facendo mio il motto di Antonio Canova, “opere ci vogliono, non ciarle né feste”, mi sono messo subito al lavoro: sto progettando una rassegna dedicata al rapporto tra il cinema e l’arte, che comprenderà associazioni e istituzioni locali e spero possa risultare di interesse per i miei concittadini».

«Il cinema dovrebbe essere considerato un punto d’incontro e aggregazione – prosegue Malinverni -, non solamente un mero esercizio commerciale. Lottiamo affinché le persone a Piacenza non si riducano a vedere i film nelle squallide periferie o, ancora peggio, in solitudine, sullo schermo di un computer o del televisore, dopo averli scaricati spesso illegalmente da internet. In Italia molti comuni sostengono economicamente le sale, facilitano l’accesso ai giovani, alle famiglie e agli anziani abbassando il costo del biglietto. Tante sono le strade percorribili: film ricercati, conversazioni con i critici ed eventi collaterali. Come insegnante, punterei moltissimo sugli studenti, da coinvolgere sempre più con percorsi dalle mille sfaccettature».

Thomas Trenchi

 

Classe 1998, giornalista professionista dell'emittente televisiva Telelibertà e del sito web Liberta.it. Collaboratore del quotidiano Libertà. Podcaster per Liberta.it con la rubrica di viaggi “Un passo nel mondo” e quella d’attualità “Giù la mascherina” insieme al collega Marcello Pollastri, fruibili anche sulle piattaforme Spreaker e Spotify; altri podcast: “Pandemia - Due anni di Covid” e un focus sull’omicidio di via Degani nella rubrica “Ombre”. In passato, ideatore di Sportello Quotidiano, blog d'approfondimento sull’attualità piacentina. Ha realizzato anche alcuni servizi per il settimanale d'informazione Corriere Padano. Co-fondatore di Gioia Web Radio, la prima emittente liceale a Piacenza. Creatore del documentario amatoriale "Avevamo Paura - Memorie di guerra di Bruna Bongiorni” e co-creatore di "Eravamo come morti - Testimonianza di Enrico Malacalza, internato nel lager di Stutthof". Co-autore di “#Torre Sindaco - Storia dell’uomo che promise un vulcano a Piacenza” (Papero Editore, 2017) e autore di "La Pellegrina - Storie dalla casa accoglienza Don Venturini" (Papero Editore, 2018). Nel maggio del 2022, insieme ai colleghi Marcello Pollastri e Andrea Pasquali, ha curato il libro-reportage "Ucraina, la catena che ci unisce", dopo alcuni giorni trascorsi nelle zone di guerra ed emergenza umanitaria. Il volume è stato pubblicato da Editoriale Libertà con il quotidiano in edicola. Ecco alcuni speciali tv curati per Telelibertà: "I piacentini di Londra" per raccontare il fenomeno dell'emigrazione dei piacentini in Inghilterra nel secondo dopoguerra, con immagini, testi e interviste in occasione della festa della comunità piacentina nella capitale britannica dal 17 al 19 maggio 2019; “I presepi piacentini nel Natale del Covid”; “La vita oltre il Covid” con interviste a due piacentini guariti dall’infezione da Coronavirus dopo dure ed estenuanti settimane di ricovero in ospedale; il reportage “La scuola finlandese” negli istituti di Kauttua ed Eura in Finlandia.